Truffe Assicurative Auto e Moto nel 2025: Come Difendersi. Nel 2025, le truffe assicurative auto e moto sono diventate un fenomeno sempre più diffuso, coinvolgendo milioni di persone in Italia e nel mondo. Secondo un’indagine di Facile.it, condotta insieme a mUp Research e Norstat, oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittime di truffe o tentativi di frode durante l’acquisto della propria polizza assicurativa.
Metodi di Truffa
I truffatori utilizzano una varietà di tecniche per ingannare le vittime, tra cui:
- Email di Phishing: La maggioranza delle truffe avviene tramite email fraudolente che sembrano provenire da compagnie assicurative legittime.
- Call Center Fittizi: I truffatori utilizzano call center fasulli per convincere le vittime a sottoscrivere polizze false a prezzi irrisori.
- SMS Fraudolenti: Gli SMS con link falsi che reindirizzano a pagine web ingannevoli sono un altro metodo comune.
- Social Network: Alcuni truffatori utilizzano i social network per promuovere offerte false e raccogliere informazioni personali.
Vittime e Impatti
Le vittime più colpite sono i giovani tra i 25 e i 34 anni, seguiti da quelli tra i 18 e i 24 anni. Le aree geografiche più colpite sono il Meridione e le Isole, dove le tariffe assicurative ordinarie sono generalmente più alte3. Le conseguenze delle truffe possono essere devastanti, con sanzioni che possono superare i 3.000 euro e la perdita della copertura assicurativa in caso di incidente.
Come Difendersi
Truffe Assicurative Auto e Moto nel 2025: Come Difendersi.Per difendersi dalle truffe assicurative, è importante:
- Verificare l’Autenticità: Controllare sempre l’autenticità della compagnia assicurativa o dell’intermediario utilizzando il sito dell’Ivass.
- Non Condividere Informazioni Personali: Evitare di condividere informazioni personali o finanziarie tramite email, SMS o call center sospetti.
- Segnalare le Truffe: In caso di truffa, segnalare immediatamente alle autorità e all’Ivass per bloccare i siti fraudolenti.
Iniziative di Tutela
Per contrastare la diffusione delle truffe, sono state avviate iniziative come il progetto “Stop alle Truffe”, promosso da Facile.it e Consumerismo No Profit. Questo progetto mira a scoprire i raggiri e segnalarli tempestivamente ai consumatori, fornendo risorse utili per riconoscere e prevenire i tentativi di frode.
Lascia un commento